IMPERMEABILIZZAZIONI COPERTURE PIANE
Le impermeabilizzazioni hanno svariati campi di impiego: coperture, fondazioni, terrazze, bacini e vasche di raccolta; in funzione delle prestazioni che la struttura dovrà garantire sono impiegati diversi materiali e soluzioni.
Ogni copertura piana ha le sue problematiche ed esigenze, alcune sono carrabili, alcune pedonabili, altre ospitano un tetto verde, per questo le soluzioni proposte utilizzano differenti materiali a seconda delle diverse funzioni: manti bituminosi o sintetici (PVC, polietilene, poliolefine ecc) oppure malte cementizie additivate con polimeri.
Le impermeabilizzazioni di coperture piane devono basarsi sulla corretta progettazione, sulla cura e sull’attenta realizzazione del piano di posa e sull’esecuzione a regola d’arte dei particolari come risvolti verticali, scarichi, soglie e lucernari. Queste, inoltre, devono essere anche funzionali alle prestazioni dell’edificio nel tempo.
L’isolamento deve essere accoppiato tenedo conto delle caratteristiche della copertura e delle funzioni, trovando la soluzione migliore per proteggere dalle infiltrazioni meteoriche e dalla condensa il materiale isolante, verificandone la compatibilità con la membrana impermeabile.
Una buona impermeabilizzazione garantisce un ottimo comfort abitativo, in quanto l’ambiente risulterà asciutto e una maggiore durabilità nel tempo dell’edificio verrà garantita, evitando costose manutenzioni periodiche dovute a infiltrazioni, rifacimenti delle pavimentazioni, distacchi dell’intonaco o ossidazione delle parti metalliche d’armatura con inevitabile degrado della struttura.
Isomec si occupa, inoltre, di coperture metalliche, segui il link verso la pagina di approfondimento in modo da poter sapere di più sui servizi offerti.