ISOLAMENTI TERMOACUSTICI
L’inquinamento acustico o inquinamento da rumore è una forma di disturbo largamente diffusa ai giorni nostri: negli anni infatti le attività umane che producono forte rumore sono aumentate notevolmente.
Per accrescere il comfort abitativo e lavorativo, quando si utilizza un locale è importante che la pressione sonora al suo interno sia limitata.
La bonifica acustica ottimale si ottiene mediante l’utilizzo di materiali fonoassorbenti e in concomitanza talvolta con elementi fonoisolanti.
Isolando acusticamente le pareti di un edificio viene impedito, totalmente o parzialmente, il passaggio del suono dall’esterno verso l’interno; è possibile raggiungere un buon isolamento acustico mediante l’installazione di masse pesanti come: legno massiccio o truciolare ad alta densità, l’acciaio o il marmo, che garantiscono un buon fonoisolamento, oppure utilizzando masse deformabili fonoimpedenti come lamine di piombo, gomma o vetro.
Nel caso in cui la fonte di disturbo acustico sia interna è possibile ridurre i tempi di riverberazione e quindi la riflessione delle onde sonore su pareti e soffitto tramite il rivestimento con materiali fonoassorbenti direttamente all’interno degli edifici; questi si dividono sostanzialmente in due tipologie, quelli fibrosi e quelli a celle aperte. Tra i primi troviamo il sughero, la lana di vetro, la lana di roccia e le fibre di legno; tra i secondi invece l’intonaco a base di perlite espansa, il poliuretano espanso, la vermiculite espansa, la melammina espansa ed il polietilene. Riducendo i tempi di riverberazione delle onde acustiche in luoghi rumorosi come mense, palestre, ristoranti, scuole etc. il comfort dei fruitori e dei lavoratori aumenta e le attività al loro interno risultano quindi più piacevoli.
Isomec, inoltre, si occupa anche di isolamenti a cappotto termico, utili per chi volesse raggiungere un sostanziale risparmio dei consumi, la riduzione delle emissioni e una maggiore durabilità delle facciate.
ESEMPI DI OPERE REALIZZATE
I VANTAGGI DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO
COMFORT ABITATIVO
Nel caso l’abitazione si trovi in zone altamente trafficate o industrializzate gli abitanti migliorano decisamente la loro qualità della vita.
COMFORT LAVORATIVO
Riducendo l’inquinamento acustico dovuto alle lavorazioni sul posto di lavoro si migliorano le condizioni lavorative degli operai e non si provoca disturbo all’esterno.
RISPARMIO FISCALE
Se l’isolamento acustico contribuisce all’isolamento termico è possibile, per tutto il 2015, detrarre dalle imposte il 65 % della spesa sostenuta diluiti in dieci anni grazie agli incentivi statali per il miglioramento della classe energetica dell’edificio oppure pari al 50%, sempre in dieci anni, per le ristrutturazioni edilizie.
NORMATIVE
UNI 11572:2015
ACUSTICA – MISURAZIONE DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDIFICI E DI ELEMENTI DI EDIFICIO – MISURAZIONI IN OPERA DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO PER VIA AEREA DEGLI ELEMENTI DI FACCIATA E DELLE FACCIATE
UNI EN 13950:2014
PANNELLI ISOLANTI TERMO/ACUSTICI ACCOPPIATI CON LASTRE DI GESSO RIVESTITO (CARTONGESSO) – DEFINIZIONI, REQUISITI E METODI DI PROVA
UNI EN ISO 717-1:2013
ACUSTICA – VALUTAZIONE DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDIFICI E DI ELEMENTI DI EDIFICIO
UNI EN ISO 18233:2006
ACUSTICA – APPLICAZIONE DI NUOVI METODI DI MISURAZIONE PER L’ACUSTICA NEGLI EDIFICI E NEGLI AMBIENTI INTERNI
UNI EN 12354-2:2002
ACUSTICA IN EDILIZIA – VALUTAZIONI DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI EDIFICI A PARTIRE DALLE PRESTAZIONI DI PRODOTTI