PROTEZIONI
IGNIFUGHE
Il D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 è il decreto italiano che regola la prevenzione incendi: prevede determinate prestazioni di resistenza e reazione delle protezioni ignifughe nonché la conformità alle normative antincendio che viene certificata mediante il rilascio del CPI, certificato prevenzione incendi.
La normativa inoltre individua per ogni elemento da costruzione la rispettiva resistenza al fuoco REI, intesa come la sua attitudine a conservare per un certo tempo di combustione resistenza meccanica, tenuta al fumo e fiamme ed isolamento termico.
La resistenza al fuoco REI dell’elemento e la conseguente scelta dell’adeguata protezione ignifuga è funzione del carico di incendio presente e della destinazione d’uso dell’edificio. Strutture come edifici pubblici, aeroporti, stazioni ferroviarie, alberghi, negozi, parcheggi in struttura, scuole, fiere, strutture ospedaliere, palestre, chiese, complessi produttivi e magazzini sono obbligate a predisporre misure per il rallentamento della propagazione degli incendi.
ISOMEC tratta le strutture mediante la messa in opera di intonaci a base di perliti o vermiculite, rivestimenti con pannelli in cartongesso o calcio silicato e pitture intumescenti.
Queste installazioni hanno la caratteristica di rallentare la propagazione delle fiamme, limitare le emissioni dannose, proteggere la struttura dal calore e, di conseguenza, attardandone o impedirne il collasso. In questo modo la salvaguardia delle persone e la sicurezza dei locali accrescono.